LE NOSTRE ESCURSIONI

:: modulo richiesta escursioni ::

ESCURSIONE A CAPRI
Una giornata da non dimenticare dedicata interamente alla visita di Capri, isola ricca di bellezze naturali, panoramicHe, storiche e, perché no, attività mondane che hanno coinvolto il mondo intero. Si parte dal porto di Sorrento con "aliscafo", godendo una traversata affascinante lungo tutta la costiera sorrentina. All'arrivo a Capri (Marina Grande) si raggiunge Anacapri con pullmini per la visita alla Villa San Michele del Dr. Axel Munthe, famoso scrittore svedese il cui "best seller" è stato il libro "la Storia di San Michele" che illustra il tempo passato dall' autore a Capri e ne descrive le meravigliose bellezze.
Dopo il tempo libero ad Anacapri per il pranzo si va poi a Capri centro per visitare i "Giardini di Augusto", da dove si ammirano i famosi "Faraglioni" nonché la Marina Piccola, ultima residenza di Grace Field. E' poi previsto tempo libero, per lo "shopping" e per raggiungere la famosa "piazzetta", simbolo della Capri elegante e prestigiosa. Ritorno al porto e rientro a Sorrento.

ESCURSIONE A POMPEI
Oggi Pompei attrae in modo irresistibile i visitatori alla riscoperta di quello che resta degli antichi splendori dell'Impero Romano negli anni 80 A.C. Pompei fu semidistrutta e coperta dall'eruzione del Vulcano Vesuvio nel 79 D.C. e dimenticata negli anni. Gli scavi ebbero inizio nel 18mo secolo e portarono gradualmente alla scoperta delle favolose ville con affreschi preservati nel tempo, un anfiteatro e tutto quanto possa dimostrare la prosperità di questa città nel passato. I lavori di scavi non sono finiti ed ancora oggi continuano con lo scopo di donare alla civiltà moderna i tesori del passato.
Dopo la visita di da tempo libero per il pranzo e si procede alla scoperta del Cratere del Vulcano. Il Vesuvio domina magistralmente tutto il "golfo di Napoli" e viene raggiunto, fino a quota 1.000, con il pullman. Dopodichè si prosegue a piedi fino al cratere per la visita con guide montane autorizzate. Rientro a Sorrento.

AMALFI DRIVE
Si parla dell' Amalfi Drive" come di una dei percorsi più spettacolari dell' Europa e deve essere vero, se si pensa agli scenari di incomparabile bellezza lungo il percorso o ad Amalfi, una delle più antiche repubbliche marinare, nonché patria di Flavio Gioia, inventore de "bussola". Al centro di Amalfi, preceduto da un ampia scalinata, sorge il Duomo, consacrato a S.Andrea (IX sec.) con una scenografica facciata, decorata nel timpano da un mosaico ottocentesco. Tempo libero per il pranzo. Si consiglia una visita agli Arsenali, dove venivano costruite le grandi galee della flotta. Nella Costiera Amalfitana non deve mancare una visita "alla Grotta dello smeraldo" che viene effettuata dal porto di Amalfi. Si prosegue per Ravello dove le bellezze naturali dei paesaggi armonizzano con l'incanto dei preziosi monumenti. Si visita il Duomo dedicato a San Pantaleone e Villa Rufolo, che ispirò a Wagner il suo "Parsifal" e dove ogni anno vengono organizzati, in suo onore, una serie di concerti musicali. Rientro a Sorrento.

CASERTA E CASSINO
Caserta è notoriamente conosciuta come la "Versailles di Napoli" per il suo Palazzo Reale costruito da Carlo di Borbone nel 18mo secolo. Il palazzo è considerato uno dei più sontuosi d'Italia con le sue 1.200 camere, ricche di arredi, affreschi, tappezzerie e storia. I meravigliosi giardini circondano la grande cascata di 75 metri, che è visibile dal palazzo distante 3 km. Dopo le meraviglie di Caserta proseguiamo per Cassino (tempo libero per il pranzo) con visita alla famosa Abbazia fondata da San Benedetto da Norcia nel 529. Durante la seconda guerra mondiale la stessa fu completamente distrutta e dopo ricostruita nell'antico splendore.

VESUVIO
Alla scoperta del cratere del Vesuvio, del Monte Somma causa della distruzione di Pompei ed Ercolano con l'eruzione del 79 D.C. il Vesuvio domina magistralmente tutto il "golfo di Napoli" e viene raggiunto, fino a quota 1.000, con il pullman. Dopodichè si prosegue a piedi fino al cratere per la visita con guide alpine autorizzate. Durante il rientro, sosta per visitare il Museo Mineralogico di Vico Equense. Ritorno a Sorrento.

1     PAGINE

:: modulo richiesta escursioni ::

 

Rip tide Travel - Via Punta Mare, 1 - 80069 Vico Equense (NA) Tel. +39 3343604272 - E-mail: info@riptidetravel.it
Sede Legale: Flying s.r.l. - Via Degli Aranci, 115 - 80067 Sorrento (NA) - C.F. 06412960632 - P.IVA 01536721218